ASSIEME PER IL TAGLIAMENTO
ASSOCIAZIONI e COMITATI DICONO
NO ALLE CASSE DI ESPANSIONE!
sul Fiume Tagliamento
Rassegna stampa 1998 -1999 -
2000 -2001 -2002 -2003 - 2004 - 2005 - 2005-1 -L'ambiente naturale
7 - 8 - 9 Settembre 2007
Una marcia lunga 90 chilometri in difesa del Tagliamento
con la possibilità di partecipare anche un solo giorno in tratti di km 30 ca.ALLE SCOPERTA DEL RE DEI FIUMI ALPINI
Tagliamento protagonista per 3 giorni,
dal Passo della Mauria al ponte di PinzanoIl 7-8-9 Settembre 2007 , tra queste 2 località della Regione, andrà in scena "Gente di fiume - Gente di mare", alla scoperta delle valenze paesaggistico/ambientali del Re dei fiumi alpini.
L'evento organizzato dall' Associazione " Assieme per il Tagliamento ", sorta da alcuni, anni fa in difesa e a tutela della conservazione degli equilibri naturali del Re dei Fiumi Alpini,. è stata autorizzata dal Comitato Provinciale FIASP e sostenuta con il contributo e la collaborazione dei Comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto, Socchieve, Enemonzo Villasantina, Cavazzo, Venzone, Trasaghis, Osoppo, San Daniele, Ragogna e Pinzano, il Parco Intercomunale delle Colline Carniche e con il prezioso aiuto del Gruppo Ana di Gemona del Friuli, Associazioni e Proloco presenti lungo tutto il percorso della scarpinata.La camminata, di circa 90 chilometri, suddivisi in tre giorni, lungo il greto del Tagliamento inizierà dalla sorgente e terminerà sul ponte di Pinzano. Il pulman che partirà venerdì 7 settembre alle ore 6 circa dalla piazza di Pinzano al Tagliamento, attraverserà tutti i paesi e preleverà tutti i partecipanti lungo il tragitto fino al Passo della Mauria. Durante la scampagnata, a cui si può partecipare anche un solo giorno, sono previsti, tutto compreso, pernottamenti colazioni pranzi cene, ristori e anche dei riconoscimenti ai più e ai meno bravi, ai più simpatici e ai più rompipalle. Insomma l'organizzazione ha pensato proprio a tutto, per far trascorrere tre giorni simpatici e interessanti a chi vorrà unirsi alla combriccola., e quando domenica 9 settembre i riposandi giungeranno a Pinzano saran ben ricevuti dai Primi Cittadini di Ragogna e Pinzano che per l'occasione hanno organizzato anche una bella festa, per chi ovviamente sarà ancora vivo!
La tre giorni, che consiste in una passeggiata che verrà guidata da Conoscitori Ambientalisti del Re dei Fiumi Alpini, ha lo scopo di far conoscere e apprezzare ai partecipanti, le bellezze particolari che caratterizzano l'unicità di questo ambiente ancora in gran parte integro, i suoi tratti più suggestivi, dove vivono particolari tipi di uccelli, animali, piante e fiori presenti nell'alto e medio corso del fiume, che con i suoi "rami intrecciati" rende unico questo nostro fiume. Come nella passata edizione, questo evento sarà per la seconda volta uno straordinario momento corale di unione, fra genti e realtà diverse e lontane fra loro, unite da un filo verde blù, colore limpido dell'acqua del più grande fiume friulano.
Questa importante manifestazione, dice Franca Pradetto, avrà il significato di sottolineare la valenze paseaggistiche e l'importanza anbientale dell'intero bacino del Tagliamento, che sono state riconosciute non solo a livello Nazionale ma anche Europeo e quindi la necessità della sua tutela. L'Associazione "Assieme per il Tagliamento" attraverso questo progetto, che intende proporre tutti gli anni, interessando ogni volta un tratto diverso lungo tutto il corso del Tagliamento, vuole diffondere e far conoscere il fiume, facendolo osservare dal di dentro, lungo il suo greto, per vedere luoghi e scorci nitidi, che difficilmente si possono conoscere e/o ammirare dal di fuori per poter percepire fino in fondo le sue bellezze uniche Il fiume quindi, magico protagonista, in tutte le sue valenze naturali e paesaggistiche, non semplice luogo dove scorre l'acqua, ma ecosistema da conoscere e valorizzare.
Per informazioni e iscrizioni chiamare il 328.6383526
scarica il modulo di iscrizione da restituire compilato a questa e.mail
scarica il pieghevole fronte e retro - scarica il regolamento
FOTOCRONACA della MARCIA 2007
Foto ricordo
dove nasce
il Tagliamento
Il gruppo dei marciatori
Grazia Francescato
nella foto a destra
Foto ricordo davanti alle risorgive
Colazione a Venzone
L'arrivo sul ponte di Pinzano
Le premiazioni, il discorso dei sindaci
TAGLIAMENTO
LUNGO IL TUO SCORRERE SECOLARE
NASCE LA NOSTRA STORIA E LA NOSTRA CULTURA.
NOI, FRAZIONE MILLESIMALE DI TEMPO,
UCCIDIAMO CON LA NOSTRA INCOSCIENZA
IL TUO ESSERE SORGENTE DI VITA.