Associazione Assieme per il tagliamento

 

Assieme per il Tagliamento vi invita alla 6a marcia 2011:
Gente di fiume Gente di mare
Sul Tagliamento alla scoperta del re dei fiumi alpini

Guarda il servizio di Tele Friuli

Il Friuli si caratterizza per la complessità e varietà degli ambienti naturali e, pur essendo di modeste dimensioni, offre al visitatore scenari di inestimabile bellezza ed interesse, molti dei quali sono stati modellati dal Tagliamento.

Tra questi possiamo citare le zone aride dei “Magredi” e delle “Grave”, che si caratterizzano per la struttura del suolo a componente prevalentemente sassosa e per una particolare flora che con grande fatica vi si è insediata. A prima vista questi territori, un tempo adibiti quasi esclusivamente a pascolo ovino, parrebbero un deserto ma ad uno sguardo più attento si dimostrano brulicanti di vita e regalano ancora ai nostri occhi gratificanti visioni di naturalità.


Magra terra, arida natura / tra i sassi tu scorgi però il fiore più bello / quello che tanto hai cercato.


Programma delle visite culturali:  Sabato pomeriggio all’arrivo a Spilimbergo, faremo visita alla Scuola MoSaiciSti del Friuli, centro di formazione di fama mondiale. le preziose opere realizzate con maestria dai Suoi allievi si ritrovano oggi sparse in tutto il mondo. alla sera dopo la cena, si potrà passeggiare lungo le vie del meraviglioso centro storico  della cittadina o partecipare agli eventi culturali previsti per la serata.

La mattina di Domenica dopo la colazione, accompagnati da esperte guide locali potremo visitare il castello, eretto nel Medioevo dai Signori di Spilimbergo, la nobile famiglia Spengerberg di origini carinziane. Caratterizzato da un grande cortile centrale a forma trapezoidale, solo di recente è stato riaperto al pubblico dopo un lungo ed accurato restauro. Visiteremo anche l’antico Duomo di Santa Maria Maggiore, eretto a partire dal 1284 in stile Gotico Romanico, che custodisce al suo interno innumerevoli opere d’arte. Sulla strada che ci riporterà al Tagliamento, potremo ammirare anche il Santuario della beata vergine dell’ancona, originariamente dedicata a Santa Sabida e luogo di culti precristiani legati ai fiumi. Dopo il pranzo a Pinzano, il Sindaco Luciano ci accompagnerà alla scoperta di un luogo storico di cui si era persa la memoria, situato in una posizione da cui si gode un fantastico panorama sul Tagliamento e dove concluderemo la manifestazione con i saluti finali e dandoci appuntamento al prossimo anno.

Alcuni momenti della marcia 2010